La Fondazione vanta un curriculum di attività varie e tra loro complementari nel segmento delle azioni di valorizzazione patrimonio artistico, storico e culturale a livello nazionale ed internazionale. È opportuno sottolineare che ad oggi la Fondazione ha realizzato le proprie attività in regime di autofinanziamento ad eccezione del progetto a valere sul programma Grundtvig. A titolo esemplificativo si segnalano le seguenti attività:
La Fondazione, a seguito di regolare domanda (racc. a/r 140116026488-5 del 20.02.2013) ha ottenuto un finanziamento pari ad € 20.000,00 per il finanziamento del progetto “Elder and young people live and work together” a valere sul programma Leonardo L.L. Grundtvig con un partenariato transnazionale con Polonia, Estonia, Cipro, Romania con attività concluse nel settembre 2015.
La partnership del progetto ha registrato il coinvolgimento di 4 Amministrazioni pubbliche oltre la Fondazione e nello specifico: il Comune di Nowosolna in Polonia, il comune di Campina in Romania, il comune di Phini a Cipro, il comune di Parnu in Estonia.
Il progetto ha previsto un set di attività in 5 paesi europei per la ricerca e lo scambio di buone pratiche e la redazione di un BOOK condiviso su pratiche, strumenti e metodologie per il trasferimento delle competenze dagli adulti ai giovani, e un piano di comunicazione transnazionale che ha coinvolto oltre i 5 paesi partecipanti la comunità internazionale con un’azione mirata alla diffusione di metodologie, strumenti, buone pratiche e risultati.
Il contesto settoriale coinvolto è stato quello delle lavorazioni manuali ad alta valenza storico-culturale dal settore della lavorazione del legno,alla ceramica, dai tessuti alla gastronomia. Il contesto territoriale coinvolto in considerazione della partnership è stato internazionale ed ha registrato il coinvolgimento nelle varie fasi progettuali di oltre 500.000 persone e determinato onde di lunga durata con attivazione di percorsi di riscoperta turistico culturale delle aree coinvolte. Il progetto ha avuto una durata biennale ed un sostegno totale da parte dell’Unione Europea pari a Euro 128.000 con una quota di Euro 20.000 per la Fondazione.
La Fondazione Città di Gerace ha intrapreso con la Provincia di Reggio Calabria un percorso di partnership per lo svolgimento di convegni nell’ambito dei beni culturali, e la stessa amministrazione provinciale ha destinato all’uopo un contributo di Euro 5.000.
Nell’ambito delle partnership operative la Fondazione ha ricevuto una sponsorizzazione da parte di un’azienda privata, Keim Farben srl, pari a Euro 1.000,00 per l’elaborazione di un Piano del colore della Città di Gerace, oltre alla disponibilità per una collaborazione tra la Fondazione e la Società resasi disponibile a fornire vari servizi (Analisi di laboratorio, meeting tecnico-informativi, ecc.).